Press "Enter" to skip to content

Riccardo Magi: la firma digitale significa semplificazione e legalità. La politica si adegui

E’ sua la proposta di legge che ha introdotto la firma elettronica tramite Speed per sottoscrivere le richieste di referendum. Di che si tratta?
E’ una piccola grande rivoluzione che siamo riusciti a conquistare l’estate scorsa, con un emendamento al Decreto semplificazioni: la possibilità, primi nel mondo ma in linea con quella che è poi stata resa pubblica come l’Agenda digitale della Commissione Europea, di firmare per i referendum e per le leggi di iniziativa popolare con la firma digitale, con un sistema estremamente sicuro che è quello del sistema pubblico di identificazione.

Come parte questa proposta?
Questa innovazione parte dall’esperienza degli ostacoli che nel nostro Paese ci sono per l’esercizio del diritto politico dei cittadini di promuovere un referendum. Ostacoli che non sono voluti dal dettato della nostra Costituzione ma da quelle norme ordinarie che regolano le procedure con le quali si raccolgono e si autenticano le firme. In altre parole attraverso lo Speed andiamo a sostituire quella funzione che veniva tradizionalmente svolta dall’autenticatore, figura fisicamente presente nei luoghi in cui si raccolgono le firme e che autentica l’identità e la volontà di firmare della persona che compare davanti a lui.

Chi erano o chi sono queste figure?
Notai, cancellieri di Tribunale, cioè figure professionali che richiedono un peso finanziario da parte dei promotori del referendum o delle leggi di iniziativa popolare, o figure politiche, quindi consiglieri e assessori comunali. Questo meccanismo determina una difficoltà per quei promotori che non hanno disponibilità finanziaria notevole né un “esercito” di consiglieri comunali diffusi capillarmente sul territorio.

Che reazioni ha provocato questa innovazione.
Ha suscitato delle resistenze, delle paure, in alcuni casi delle vere reazioni apocalittiche. Della serie: adesso ci sarà un diluvio di referendum che travolgeranno il Parlamento; è a rischio l’equilibrio tra popolo e Parlamento. Alla prova dei fatti, alla fine di ottobre, quando si è chiusa la finestra referendaria, abbiamo visto che non è arrivata la temuta valanga di referendum che avrebbe dovuto travolgere il Parlamento. C’è solo stata una semplificazione per i cittadini a poter esercitare questo diritto.

Per qualche referendum è già stata utilizzata questa opportunità?
Il caso di prima sperimentazione della firma digitale è stato per il referendum sull’eutanasia, che già aveva avviato la raccolta delle firme in modalità cartacea tradizionale. L’approvazione della mia proposta risale a metà agosto. In pochi giorni c’è stata una esplosione delle firme digitali da tutta Italia. Ancora di più c’è stata con il referendum per la legalizzazione della cannabis, che è stato il primo referendum della storia che ha visto raccogliere più di mezzo milione di sottoscrizioni esclusivamente digitali. Proprio in questi giorni abbiamo avuto dalla Corte di Cassazione la conferma della presenza e della validità delle sottoscrizioni e la convocazione della camera di consiglio in Corte Costituzionale dove poi avverrà la valutazione sull’ammissibilità del quesito. Siamo di fronte a una sfida. Non bisogna avere paura del digitale quando e se utilizzato all’interno dei paletti costituzionali.

Lei ha anche proposto di poter utilizzare la firma digitale per la presentazione delle liste elettorali.
Serve fare un passo indietro. La proposta dello scorso luglio, sul referendum, è passata col parere contrario del Governo, che su questo anzi si è spaccato, perché il Ministero della transizione digitale di Colao era favorevole ma c’era la contrarietà del Ministero della Giustizia, che riceve le richieste di referendum che vanno depositate in Cassazione. Sulla seconda questione, poco prima della pausa natalizia, ho presentato un emendamento per estendere quella stessa modalità di autenticazione e presentazione delle firme anche per la presentazione delle liste elettorali.

Come è andata?
Apriti cielo. E’ successo di tutto. C’è stata una opposizione forte, in particolare da parte di alcuni partiti, di alcuni gruppi politici. Alcuni l’hanno nascosta meglio, sapendo che altri l’avrebbero esposta di più. “Ginnastiche parlamentari” dalle quali si è capito che quella proposta non doveva passare perché la maggior parte dei partiti più grossi, quelli che determinano gli equilibri effettivi in Parlamento, vogliono che quella fase delicatissima e decisiva in una democrazia, quella della presentazione delle liste delle candidature, resti opaca e anche un po’ nella mancanza di trasparenza e legalità.

Perché dice questo?
Sappiamo tutti come si raccolgono le firme in questo Paese nella maggior parte dei casi. Ogni elezione è accompagnata da un’inchiesta giudiziaria che poi va a scoprire che hanno fatto firmare persone decedute o che non sapevano di avere firmato. Questi sono tutti aspetti che con la firma digitale avrebbero una garanzia di trasparenza e di legalità infinitamente maggiore della modalità manuale. Pensiamo all’altra pratica, spesso utilizzata, di raccogliere le firme senza avere la lista completata, perché magari la composizione della lista dipende da accordi politici che vanno avanti fino all’ultima ora, fino alla notte prima della presentazione delle liste. Questo con la raccolta digitale non sarà più possibile perché ci sarà un soggetto terzo, un provider accreditato Agid (Agenzia per l’Italia digitale) che chiuderà il modulo, impedendo che venga manomesso o modificato. Non si potrà più far firmare i morti, che non hanno Speed. Ho notato insomma una reazione conservativa e una resistenza a tenere questa fase chiusa all’accessibilità di nuovi soggetti.

Per quanti voti non è passata la sua proposta?
E’ finita 19 pari in Commissione, per cui l’emendamento non è passato. Stava rischiando di passare quando, nottetempo, sono improvvisamente scomparsi alcuni deputati del M5S. Movimento 5stelle che a parole era favorevole ed era intervenuto favorevolmente, con il capogruppo in Commissione, sottoscrivendo in modo molto plateale anche l’emendamento. Ma poi sotto una regia molto abile e attenta sono scomparsi i due deputati, come inghiottiti da una botola e quindi non ci sono stati più i voti per approvare questo emendamento. Pensate soltanto che quella notte c’era il ministro D’Incà, due vicepresidenti della Camera e tre capigruppo. Lo dico per evidenziare quanto era importante che non passasse questo emendamento.

Eppure sembra essere un contributo alla democrazia e alla trasparenza.
Nel caso dei referendum e delle firme per la presentazione delle liste abbiamo davanti delle riforme che non riguardano degli aspetti tecnici, procedurali; sono riforme ordinarie che hanno una valenza costituzionale. Darebbero appunto un contributo di democratizzazione e legalizzazione di tutto il procedimento. L’opposto di quello che sostengono molti critici, secondo i quali c’è il rischio di danneggiare la democrazia rappresentativa. La democrazia rappresentativa vive anche di competizione, di apertura, vive di innesti di democrazia partecipativa, di iniziativa popolare. Non bisogna avere paura, altrimenti si fa sì morire il Parlamento. Se le Istituzioni vivono oggi una mancanza di credibilità nei confronti dei cittadini forse non è a causa dei troppi referendum che io non vedo, forse sarà perché su determinate questioni da decenni il Parlamento non riesce a legiferare.

Chi sono i cittadini che di più hanno utilizzato queste nuove opportunità di partecipazione?
Le materie su cui sono state raccolte le firme questa estate hanno visto una partecipazione giovanile straordinaria: sul referendum cannabis più della metà delle seicentomila firme ottenute sono state raccolte da cittadini tra i 18 e i 30 anni. Esattamente quelle persone che di solito vengono accusate di non essere interessate alla politica. Su alcune materie come il fine vita, il testo unico degli stupefacenti, la riforma della giustizia, la separazione delle carriere, il Parlamento da decenni non legifera, non si assume di fronte ai cittadini l’impegno di fare delle riforme, giuste o sbagliate che siano. Poi ci si sorprende che arriva una valanga di firme. E il problema sarebbe lo Speed? No, casomai questi sono strumenti che possono rivitalizzare un circuito che altrimenti rischia di morire di sclerosi per responsabilità di quelle forze politiche che respingono questo tipo di innovazioni.

Servono delle regole.
La sfida è proprio questa. O noi comprendiamo l’importanza di utilizzare la nuova tecnologia in digitale con delle regole, per l’esercizio dei diritti politici dei cittadini, oppure l’altra via sarà quella cinese, dell’uso di queste tecnologie al fine di sorvegliare il cittadino, al fine della repressione della libertà del cittadino o di manipolazione del consenso e dell’informazione. Ma non è che se non non facciamo la prima cosa la seconda non accade. Anzi, è il contrario. Io penso che buona parte delle opposizioni e delle paure che ha suscitato l’applicazione della firma con Speed al referendum sono legate all’idea che firmare con Speed sia come fare like su Facebook.

C’è una bella differenza.
Si, ma proprio per questo concentriamoci a regolamentare la comunicazione politica sulle piattaforme digitali, modificando magari la normativa che consente la propaganda elettorale, che nel nostro Paese è antica di decenni e non tiene conto dell’esistenza di queste piattaforme. Anziché terrorizzarci di fronte alla novità, proviamo a entrarci dentro e a capire come i principi costituzionali, i principi dello stato di diritto vanno applicati a questa nuova realtà. Questa è l’enorme sfida che noi abbiamo davanti.

Prossimo appuntamento?
A breve dovrebbe essere varata dalla Presidenza del Consiglio la piattaforma governativa su cui effettuare la raccolta delle firme. La legge prevedeva che fosse realizzata già entro dicembre. Quello che noi abbiamo fatto la scorsa estate, grazie al mio emendamento, è stato utilizzare in via transitoria quella modalità con i comitati promotori che si si sono rivolti a dei provider accreditati Agid, che danno il servizio dell’autenticazione della firma. Quello è avvenuto con dei costi a carico dei comitati promotori. Quando il governo avrà realizzato la piattaforma il servizio sarà gratuito.

Share via
Copy link
Powered by Social Snap