Nel tempo antecedente al Covid19 parlavamo di scuola, sì e no, un paio di volte all’anno, e – se ricordiamo bene – le più interessanti conversazioni si tenevano sotto l’ombrellone nel mese di agosto.
Più precisamente, non parlavamo di scuola, ma delle pagelle dei nostri figli. Il più alto interesse era riservato al botto finale, il voto della maturità. Nel resto dell’anno la scuola raramente faceva capolino nei nostri conversari. Convocazione dei genitori, voto per l’elezione degli organi di governo, colloqui con gli insegnanti erano appuntamenti piuttosto trascurabili fino all’impudico vantarsi di non essersi mai recati alla scuola dei figli.
Poi venne la stagione penultima, quando i genitori diventarono i sindacalisti dei figli per tramutarsi subito dopo nei giustizialisti degli insegnanti: quello che non riuscivano a fare direttamente nelle aule, lo sbrigavano i genitori nel cortile coprendo di botte insegnanti e vicepresidi, spedendoli al pronto soccorso.
Gran parte del nostro guardare la scuola era più o meno questo, qualcosina in più, qualcosina in meno. In pratica, tutto l’argomentare sulla scuola, si riduceva al pezzo di carta recante un voto. Come dire: la scuola a una sola dimensione.
Quando qualcuno si permetteva di alzare la mano e timidamente accennare che la scuola era ancora altro che incassare un buon voto, veniva zittito e additato come un sessantottino fuori stagione. Dicevano quei pochi arditi: la scuola è vita per insegnanti e alunni, a scuola si sta più ore tra pari di quante se ne trascorrono a casa con i genitori; a scuola si vive, ossia ci si ritrova, si interagisce, ci si confronta, si cresce o non si cresce, ci si innamora e disinnamora, si vince e si perde e si impara che cos’è vincere e che cosa è perdere.
Quando si ripeteva: guardate che la scuola è un sistema complesso, che a semplificarlo si sbaglia, che ha bisogno di insegnanti e di educatori, che ogni alunno è una persona che va seguita singolarmente e nella dinamica comunitaria; che la scuola ha bisogno di investimenti intelligenti e di risorse adeguate, di spazi, di servizi.
Quando poi si concludeva con l’asserire che la scuola non è un genere di lusso, ma un bene di prima necessità per un paese che vuole dirsi civile, sopraggiungeva il più antipatico e antistorico rimbrotto: ma che cosa vogliono questi insegnanti e questi eterni scontenti di ragazzi? Hanno tutto e si lamentano, sono una massa di sfaticati, lavorano poco e producono niente.
Dimenticavamo che per la scuola passa tutto e sono passati coloro che anche al tempo dell’imperversare del Covid19, oggi come ieri (e ci riferiamo a coloro che sono morti sul campo), se ci curano e sono in grado di curarci, è perché hanno frequentato buone scuole. Cerchiamo persone competenti, scienziati, abili governanti e ancora sogniamo che possano venire dalle nubi. Vengono da buone scuole e solo da buone scuole dove si vive e si impara, si cresce, si profila il senso del dovere e della fatica, della sana convivenza e ci si vota ad una professione che diventa la grande passione della vita.
Mai dimenticare che dietro insegnanti, medici, professionisti di ogni materia, dirigenti e politici all’altezza dei compiti ci sono stati e ci sono insegnanti, professori e maestri. Ci sono stati e si vede; non ci sono stati e si vede. C’è stata scuola o diplomificio. Onestà intellettuale o falsità pseudo-intellettuale. Capiscuola o faccendieri.
Solo ai giorni nostri, al tempo in cui il Covid19 la fa da padrone, abbiamo ripreso a parlare di scuola un po’ tutti i giorni. E finalmente non parliamo di pagelle e voti. Se insistiamo, può darsi che riusciamo persino a toccare l’anima della scuola. E l’anima della scuola è la vita che manca ai nostri ragazzi. Arriva sul computer la materia con i suoi argomenti. Ma arriva senza anima, senza emozioni, senza contatto fisico, senza sorrisi, riso e schiamazzi. Davanti al computer si può stare, persino, con un’attenzione distratta. Nel corpo a corpo c’è l’agitarsi del respiro. Nel respiro c’è l’anima.
Avremo almeno adesso capito qualcosa su che cosa è realmente la scuola o ancora no? Qualora neanche adesso, si può sapere quando?
Più precisamente, non parlavamo di scuola, ma delle pagelle dei nostri figli. Il più alto interesse era riservato al botto finale, il voto della maturità. Nel resto dell’anno la scuola raramente faceva capolino nei nostri conversari. Convocazione dei genitori, voto per l’elezione degli organi di governo, colloqui con gli insegnanti erano appuntamenti piuttosto trascurabili fino all’impudico vantarsi di non essersi mai recati alla scuola dei figli.
Poi venne la stagione penultima, quando i genitori diventarono i sindacalisti dei figli per tramutarsi subito dopo nei giustizialisti degli insegnanti: quello che non riuscivano a fare direttamente nelle aule, lo sbrigavano i genitori nel cortile coprendo di botte insegnanti e vicepresidi, spedendoli al pronto soccorso.
Gran parte del nostro guardare la scuola era più o meno questo, qualcosina in più, qualcosina in meno. In pratica, tutto l’argomentare sulla scuola, si riduceva al pezzo di carta recante un voto. Come dire: la scuola a una sola dimensione.
Quando qualcuno si permetteva di alzare la mano e timidamente accennare che la scuola era ancora altro che incassare un buon voto, veniva zittito e additato come un sessantottino fuori stagione. Dicevano quei pochi arditi: la scuola è vita per insegnanti e alunni, a scuola si sta più ore tra pari di quante se ne trascorrono a casa con i genitori; a scuola si vive, ossia ci si ritrova, si interagisce, ci si confronta, si cresce o non si cresce, ci si innamora e disinnamora, si vince e si perde e si impara che cos’è vincere e che cosa è perdere.
Quando si ripeteva: guardate che la scuola è un sistema complesso, che a semplificarlo si sbaglia, che ha bisogno di insegnanti e di educatori, che ogni alunno è una persona che va seguita singolarmente e nella dinamica comunitaria; che la scuola ha bisogno di investimenti intelligenti e di risorse adeguate, di spazi, di servizi.
Quando poi si concludeva con l’asserire che la scuola non è un genere di lusso, ma un bene di prima necessità per un paese che vuole dirsi civile, sopraggiungeva il più antipatico e antistorico rimbrotto: ma che cosa vogliono questi insegnanti e questi eterni scontenti di ragazzi? Hanno tutto e si lamentano, sono una massa di sfaticati, lavorano poco e producono niente.
Dimenticavamo che per la scuola passa tutto e sono passati coloro che anche al tempo dell’imperversare del Covid19, oggi come ieri (e ci riferiamo a coloro che sono morti sul campo), se ci curano e sono in grado di curarci, è perché hanno frequentato buone scuole. Cerchiamo persone competenti, scienziati, abili governanti e ancora sogniamo che possano venire dalle nubi. Vengono da buone scuole e solo da buone scuole dove si vive e si impara, si cresce, si profila il senso del dovere e della fatica, della sana convivenza e ci si vota ad una professione che diventa la grande passione della vita.
Mai dimenticare che dietro insegnanti, medici, professionisti di ogni materia, dirigenti e politici all’altezza dei compiti ci sono stati e ci sono insegnanti, professori e maestri. Ci sono stati e si vede; non ci sono stati e si vede. C’è stata scuola o diplomificio. Onestà intellettuale o falsità pseudo-intellettuale. Capiscuola o faccendieri.
Solo ai giorni nostri, al tempo in cui il Covid19 la fa da padrone, abbiamo ripreso a parlare di scuola un po’ tutti i giorni. E finalmente non parliamo di pagelle e voti. Se insistiamo, può darsi che riusciamo persino a toccare l’anima della scuola. E l’anima della scuola è la vita che manca ai nostri ragazzi. Arriva sul computer la materia con i suoi argomenti. Ma arriva senza anima, senza emozioni, senza contatto fisico, senza sorrisi, riso e schiamazzi. Davanti al computer si può stare, persino, con un’attenzione distratta. Nel corpo a corpo c’è l’agitarsi del respiro. Nel respiro c’è l’anima.
Avremo almeno adesso capito qualcosa su che cosa è realmente la scuola o ancora no? Qualora neanche adesso, si può sapere quando?