Con questo contributo ilcaffeonline avvia un confronto sul modo in cui le tradizione politiche italiane ed europee affronteranno i cambiamenti di scenario dovuti alla pandemia. Il primo intervento arriva da Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione Luigi Einaudi.
Quella che si è chiusa in questi giorni non è una ordinaria crisi di Governo e neanche il disfacimento di una maggioranza politica. Quella che si è aperta non è una nuova stagione politica. Siamo nella terra di nessuno come nel 1992/1994. Un’epoca si è conclusa e un’altra non è ancora iniziata. Ci avviamo verso un periodo di scomposizione e ricomposizione del quadro politico.
Volge al termine l’epoca di quello che in Parlamento è tuttora il partito di maggioranza relativa: il M5S. Il PD sta andando verso un’inedita scelta frontista, di sinistra dura e pura, che sembrava non appartenere più alla propria storia. A destra FI appare alle battute finali come partito, ma sicuramente è ancora riferimento di un significato bacino elettorale. La Lega vive un periodo interessante, è l’esempio plastico di forza politica in mezzo al guado. Anch’essa può rinchiudersi nelle vecchie certezze sovraniste e populiste o evolvere in qualcosa sino ad ora inesistente, se non, parzialmente, agli albori del fenomeno leghista: un partito rappresentativo di ceti produttivi del Nord, moderato e tendenzialmente conservatore.
FdI è una delle poche certezze nel panorama politico italiano, per l’indubbia abilità dimostrata dalla sua leader: un partito dalla forte connotazione nazionalista, che però, attenzione, ha la leadership, attraverso la Meloni, di un gruppo sicuramente rispettabile a livello europeo: quello dove sedevano i conservatori inglesi. Nulla a che vedere con il lepenismo e affini.
E poi ci siamo noi. Anzi non ci siamo noi. Parlo della galassia liberal-democratica alla ricerca di riferimenti e soprattutto di un’identità precisa. Un mondo meno piccolo di quello che si pensa, riconducibile ad un terzo dei consensi del NO al recente referendum costituzionale sul taglio dei Parlamentari. Dunque un bacino potenzialmente a doppia cifra. Sapranno, sapremo, proiettare un vasto fronte politico-culturale verso un orizzonte anche politico-parlamentare? Una sfida da far tremare i polsi, ma una sfida che bisogna raccogliere.
A differenza di quanto sostengono molti critici preconcetti, bisogna ammettere che con Renzi e con quello che ha fatto in queste ultime settimane bisogna confrontarsi. Non ho mai votato per Renzi e non ho appoggiato il suo Referendum del 2016. È probabile che non lo voterò neanche in futuro. Ma come si fa a non considerare che il suo è l’unico partito italiano ad avere parlamentari nel gruppo di Renew Europe. Potenzialmente, potrebbe entrare a far parte della grande famiglia liberale dell’ALDE, il Partito dei liberali europei, nel quale chiunque si dichiara liberale in Italia non può che riconoscersi.
Comunque il leader di Italia Viva non si è limitato a portare avanti tesi condivisibili dal nostro mondo, ma questa volta è stato anche coerente portando alle estreme conseguenze le sue battaglie, con la recente presa di posizione nei confronti della maggioranza giallo-rossa: quanto di più lontano possa esserci dal pensiero liberale su temi quali, la giustizia, l’assistenzialismo, lo statalismo. Tanta strada c’è ancora da fare, ma le riflessioni di questi giorni mi sembrano un buon punto di partenza.
Giuseppe Benedetto
presidente della Fondazione Luigi Einaudi